curriculum informatico

I migliori consigli per scrivere un curriculum di successo per trovare lavoro in ambito ICT

I professionisti in ambito ICT sono oggi tra i più ricercati. Inoltre, le professioni digitali stanno assumendo sempre più rilevanza per le aziende e le opportunità di crescita per i talenti digitali sono davvero molte.

Bisogna, però, considerare che la concorrenza tra i professionisti digitali è ormai alle stelle. Nasce quindi l’esigenza di differenziarsi da tutti gli altri candidati e il primo modo per farlo è scrivere un curriculum da informatico interessante e coinvolgente.

La parola curriculum deriva dal latino currĕre, ovvero «correre», che abbinata alla parola vitae acquisisce il suo significato: «corso della vita in breve». Possiamo quindi dedurre che il suo scopo sia raccontare la vita di un candidato in poche pagine, ma ben organizzate.

In questo articolo abbiamo stilato alcuni importanti consigli per coloro che lavorano in ambito ICT così che possano scrivere un curriculum da  informatico di successo e fare colpo sui recruiter.

Quali informazioni inserire nel curriculum se lavori nell’informatica

Il primo passo per catturare l’attenzione degli HR è scrivere delle informazioni chiare e fare in modo di suddividerle in modo ordinato all’interno del documento. Per facilitare le cose, possiamo pensare a sei tipi importanti di informazioni che non possono assolutamente mancare all’interno del tuo curriculum informatico.

I dati personali e la foto

Queste informazioni si trovano all’inizio del curriculum e sono:

  • nome
  • cognome
  • data di nascita
  • indirizzo di residenza
  • numero di cellulare
  • indirizzo di posta elettronica
  • eventuali social se inerenti con la posizione aperta
  • sito web personale (se ne hai uno).

Oltre a questi è sempre una buona norma aggiungere la foto al cv. Si tratta di uno degli elementi distintivi che aiutano i recruiter a contattarti. Quindi scegli una foto professionale e in cui dimostri sicurezza ed empatia.

L’esperienza lavorativa

Sicuramente le esperienze lavorative rappresentano il fulcro di un cv efficace. Devono essere scritte partendo dalla più recente, arrivando poi alla più datata. In un curriculum da informatico di successo ci sono spesso troppe cose da poter scrivere ed il rischio è quello di creare un documento troppo lungo e difficile da leggere.

Quindi, se nel corso della tua vita hai coperto molte posizioni, puoi privilegiare le più recenti o quelle più in linea con la posizione per la quale stai facendo domanda. È importante scrivere le competenze chiave per ogni lavoro ma senza troppe ripetizioni all’interno del documento. Il dono della sintesi viene sicuramente apprezzato dai recruiter.

La formazione

Anche in questo caso le esperienze devono essere scritte dalla più recente, alla più datata. È importante valorizzare gli insegnamenti (materie o corsi universitari) inerenti alla posizione per la quale si sta facendo domanda.

Le competenze informatiche

Le competenze informatiche sono uno degli aspetti più importanti da curare.

Possono essere strutturate in elenco: da quelle generali alle più specifiche e possono riguardare l’utilizzo di sistemi operativi, programmi, software, tools, linguaggi informatici. Un valore molto importante è dato dalle certificazioni. Quindi non dimenticarti di inserire tutte le tue competenze certificate!

Attitudini personali, hobby e interessi

La tua personalità e le tue attitudini possono realmente differenziarti dagli altri candidati. Parlare di te può creare empatia con il recruiter e farti conoscere meglio. Ricorda sempre di inserire interessi utili al fine di ritenerti idoneo a svolgere quella determinata posizione lavorativa.

Consenso al trattamento dei dati personali

Sembra banale ma non lo è. Il consenso al trattamento dei dati personali è una delle parti più dimenticate dai candidati. Una formula valida è: Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Ricorda, infine, di firmare il Curriculum in corrispondenza di questa frase.

Cosa evitare di scrivere nel curriculum da informatico

Abbiamo detto all’inizio di questo articolo che la sintesi è fondamentale per catturare l’attenzione dei selezionatori, quindi non scrivere informazioni superflue e irrilevanti.

Un’altra importante attenzione è quella rivolta ad eventuali errori grammaticali. È molto importante visionare il documento più e più volte prima di salvarlo nella sua versione definitiva. Oltre alla grammatica, controlla sempre che i tuoi contatti siano aggiornati o potresti non essere ricontattato dal recruiter!

Se questo articolo su come scrivere un curriculum efficace ti è stato utile, resta aggiornato sui prossimi articoli del nostro blog!