“Sono alla ricerca della mia esperienza lavorativa nel mondo dell’IT.
Qual è la differenza fra le varie aziende?”
Ecco una panoramica sintetica sulle aziende in cui i profili informatici potrebbero lavorare.
N.B.: i pro e i contro condivisi derivano dai commenti più frequenti emersi dalle community e dai profili con cui siamo stati in contatto. Quindi, ogni elemento è da prendere in ottica informativa e da contestualizzare su ogni singola realtà.

SOCIETÀ DI CONSULENZA INFORMATICA
Le aziende di consulenza informatica sono aziende che si occupano di offrire servizi quali la gestione di infrastrutture IT, cybersecurity, assistenza tecnica, sviluppo di applicazioni ad aziende clienti con attenzione alla digitalizzazione dei processi. Al netto della specificità della singola società di consulenza (grandezza, tipologie di servizi,…), in generale si possono identificare i seguenti pro e contro:
PRO:
- Dinamicità: lavorando su varie commesse, questo permette di lavorare a più progetti di varia complessità e lunghezza.
- Curiosità: lavorare su più progetti e per vari clienti, permette di conoscere più contesti e confrontarsi con più tecnologie, spesso aggiornate
- Crescita professionale: al netto delle competenze del singolo, il contesto consulenziale permette una crescita professionale più veloce poiché vi è uno sviluppo delle competenze tecniche e di gestione di progetto più repentino
- Network: creare una rete contatti professionale
- Team: lavorare per progetti, implica collaborare in team interprofessionali e, quindi, avere una contaminazione di competenze
CONTRO:
- Gestione dello stress: la gestione della complessità dei progetti potrebbe comportare lavorare in tempi stringenti o con risorse limitate; aggiornamento continuo sulle tecnologie
- Work-life balance: il lavoro è gestito per obiettivi e questo potrebbe comportare effort oltre il consueto orario di lavoro
AZIENDA DI PRODOTTO (SOFTWARE HOUSE) O SERVIZI
Le aziende di prodotto o servizi sono aziende che hanno sviluppato specifici prodotti su cui hanno verticalizzato il loro business o parte di esso (es., software gestionali, software bancari, per alberghi, ristoranti, o specifiche tipologie di aziende).
PRO:
- specializzarsi sulle tecnologie in uso in azienda
- seguire l’intero iter di sviluppo e miglioramento del prodotto
- gestione del lavoro meno proteso all’urgenza
CONTRO:
- tendenza a lavorare con le stesse tecnologie e/o modalità di gestione del lavoro

CLIENTE FINALE
Per “cliente finale” si intendono quelle aziende il cui business è avulso dal settore IT ma per cui l’ufficio IT costituisce un facilitatore del business. Si pensi ad aziende di logistica, banche, assicurazioni, industrie e tante altre ancora per cui la digitalizzazione dei processi e il corrispettivo supporto di un’infrastruttura tecnica facilitano il lavoro e supportano allo sviluppo del business. Si tratterebbe quindi di lavorare nell’ufficio IT, staff dell’azienda.
PRO:
- specializzarsi sulle tecnologie in uso in azienda
- seguire l’intero iter di sviluppo e miglioramento del lavoro interno all’azienda
- progetti di innovazione
- gestione del lavoro meno proteso all’urgenza
CONTRO:
- tendenza a lavorare con le stesse tecnologie e/o modalità di gestione del lavoro