Come ottimizzare il proprio profilo linkedin per attrarre nuove opportunità di lavoro?

Linkedin è il social network professionale per eccellenza. Puoi utilizzarlo per fare personal branding, cercare nuovi clienti, trovare nuove opportunità di lavoro e fare networking.

Linkedin è anche il principale strumento utilizzato da HR e recruiter per promuovere offerte di lavoro e cercare di nuovi candidati. Se il tuo obiettivo è attrarre nuove opportunità di lavoro, realmente in linea con il tuo percorso e la tua esperienza, devi ottimizzare 5 sezioni di linkedin:

Headline (o job title)

È la prima informazione che condividi e che ti identifica, inserisci il tuo ruolo e utilizza un termine che sia chiaro e condiviso, e se vuoi, aggiungi anche i linguaggi su cui lavori o vorresti lavorare.

es. Backend Developer | Java | Spring Boot | Java EE | SQL |

Informazioni / Riepilogo

In questa sezione puoi raccontare chi sei enfatizzando l’unicità del tuo percorso, tenendo sempre bene a mente qual è il tuo obiettivo su LinkedIn. Per aiutarti a scrivere il riepilogo puoi rispondere a queste domande:

  • chi sei
  • cosa fai (esperienze)
  • cosa sai fare (competenze)
  • come lo fai (traguardi, referenze)
  • perché lo fai (cosa ti appassiona)

Se sei alla ricerca del primo lavoro potresti presentare brevemente il tuo corso di studi, le conoscenze acquisite (compresi progetti universitari e tirocini), inserendo un paio di righe per descrivere che tipo di ruolo stai cercando e cosa ti appassiona del settore. Ricorda di inserire sempre Keyword e frasi che rispecchiano il ruolo che cerchi.

Esperienze

Questa sezione potrebbe essere paragonata a quelle inserite nel proprio CV. Le diverse esperienze, infatti, sono mostrate in ordine cronologico dalla più, alla meno recente e per ciascuna è possibile indicare la posizione occupata, il nome dell’azienda e il periodo di tempo.

Il vantaggio di linkedin rispetto ad un cv è la possibilità di condire la descrizione del proprio ruolo con informazioni di dettaglio. Questo aspetto è solitamente il più trascurato quando si ottimizza il proprio profilo linkedin, invece, diventa uno strumento indispensabile per attrarre nuove opportunità in linea con la propria esperienza.

Per profili IT & Digital, è utile arricchire la descrizione del proprio lavoro inserendo il settore di appartenenza, il progetto su cui si sta lavorando, il proprio ruolo all’interno del team, le principali attività svolte, le competenze e gli strumenti utilizzati.

Formazione

Questa sezione diventa prioritaria soprattutto per chi è all’inizio del suo percorso e sta cercando attivamente la sua prima opportunità.

In questo caso, oltre a inserire i dati principali come il nome del percorsi di studi, il nome della scuola o dell’università, può essere interessante inserire una breve descrizione del tuo percorso di studi enfatizzando le sue peculiarità.

Non diamo per scontato che chi legge il nostro profilo conosca esattamente quel corso di laurea o quella academy, aggiungiamo un paio di righe per inquadrare il nostro percorso, gli esami o gli argomenti principali affrontati, i lavori di gruppo con le relative competenze acquisite.

Competenze

Alcuni consigli importanti per questa sezione:

  • non inserire competenze per le quali non vuoi essere contattato;
  • fai una distinzione tra conoscenze e competenze, le prime sono quelle teoriche apprese con lo studio, le seconde sono quelle pratiche, inserisci in questa sezione solo le competenze che realmente possiedi e puoi dimostrare anche in un colloquio tecnico;
  • non inserire tutte le competenze, se il tuo percorso lavorativo è lungo concentrati su quelle attuali e quelle che ti interessano maggiormente.

L’obiettivo, se si sta cercando lavoro o si è disponibili a valutare nuove opportunità, è quello di facilitare chi legge il vostro profilo a farsi un’idea di quello di cui vi occupate e se ha senso scrivervi per condividervi un’opportunità. I recruiter hanno accesso ad una versione premium di linkedin per trovare candidati e utilizzano diversi filtri per gestire la ricerca, inserire keywords nelle varie sezioni del proprio profilo linkedin è un ottimo stratagemma per essere trovati e facilita il matching tra profilo e opportunità di lavoro.