
> 29 giugno ore 18:00
Il Professionista ICT a servizio della SmartMobility
> Descrizione
Scopri i nuovi scenari della Smart Mobility e perché l’ICT si sta sempre più affermando come fattore abilitante alla creazione di nuovi servizi smart per gestire un Cooperative Intelligent Transport System (C-ITS).
Le soluzioni ICT a bordo veicolo sono oggi tecnologicamente all’avanguardia e implementano elementi di intelligenza artificiale, computer vision, data fusion.
La quantità di dati gestiti da un veicolo moderno è già un esempio di big data talmente vasto da richiedere tecnologie di edge computing per una analisi locale, che oggi strizza l’occhio al Mobile Edge Computing a breve offerto dalle reti 5G.
L’auto connessa permette di realizzare sistemi complessi ma ottimizzati ed efficienti per gestire il traffico su rete stradale, così come gli algoritmi di instradamento garantisco un routing ottimale nei backbone delle reti di telecomunicazioni.
I centri servizi a supporto gestiscono informazioni in tempo reale per la cooperazione dei diversi utenti, col fine di prevenire incidenti automobilistici e gestire situazioni di emergenza.
I big data raccolti dal cloud servono a perfezionare di volta in volta gli algoritmi di edge computing a bordo auto, per rilevare tempestivamente colpi di sonno dei guidatori, incidenti, anomalie di sistemi e attacchi informatici.
Le potenze di calcolo a bordo veicolo saranno a breve paragonabili a centri di calcolo e la rete veicolare, grazie all’automotive ethernet, avrà performance pari alle comuni reti negli edifici.
La cybersecurity sarà un elemento fondamentale per evitare che attacchi informatici possano impattare, non solo sulla privacy e sul furto di informazioni, ma coinvolgano direttamente la sicurezza dei passeggeri e degli altri utenti della strada.
> A cura di
TEORESI GROUP
TEORESI, nata a Torino nel 1987, è oggi un Gruppo internazionale caratterizzato da forti competenze in ambito Engineering e ICT. Dallo sviluppo dell’idea progettuale al supporto operativo, affianchiamo i nostri clienti nei loro progetti R&D durante le fasi di analisi, progettazione, sviluppo, integrazione e validazione, con particolare attenzione agli aspetti innovativi di ogni sfida progettuale.

