Webinat tenuto il 28 marzo 2022 nell’ambito di Lavoro Digitale Italia

ABSTRACT
In questo webinar l’approccio sarà 100% tech: avrete l’opportunità di entrare in contatto con chi oggi definisce e porta avanti la roadmap tecnologica e l’innovazione all’interno di Xenialab. Il focus sarà sui microservizi e database, ma l’approccio molto concreto, attraverso il racconto dei nostri prodotti e delle scelte strategiche che vi sono dietro.

Aprirà la tavola rotonda il nostro Professional Services Manager, Felice, che medierà l’incontro, introducendo l’argomento scelto e gli altri due partecipanti.
Una regola importante per un’architettura a microservizi è che ogni microservizio sia proprietario dei rispettivi dati di dominio e della rispettiva logica.
Il nostro Chief Innovation Officer, Giuseppe, vi mostrerà come abbiamo implementato un’architettura a microservizi per alcuni dei nostri prodotti.
Inoltre, spesso i microservizi utilizzano diversi tipi di database. Un database relazionale non è sempre la scelta ottimale e, in alcuni casi, database “NoSQL” o “Time Series” offrono modelli di dati più appropriati con prestazioni e scalabilità migliori.
Il nostro Chief Product Officer, Andrea, vi racconterà come abbiamo utilizzato le diverse tipologie di database nei nostri prodotti e perché.